Arrivederci amore ciao (Michele Soavi, 2006)

Regia di Michele Soavi. Con Alessio Boni, Michele Placido, Isabella Ferrari, Alina Nadelea, Carlo Cecchi, Antonello Fassari, Marjo Berasategui, Riccardo Zinna, Alessio Caruso, Max Mazzotta, Gentiano Hazizi, Kai Portman, Marco Mattioli, Amandio Pinheiro, Emanuela Galliussi, Alice Mistroni, Giovanni Franzoni, Pietro Faiella, Michele Nani, Alessandro Cica, Daniela Corbo, Sueli Odila Ferreira, Davide Gemmani, Luigi Grilli, Umberto Parasecoli, Erika Urbán, Antonio Zavatteri, Pierluigi Zerbinati

Genere Drammatico – Italia, 2006, durata 107 minuti. Uscita cinema venerdì 24 febbraio 2006

La peggio gioventù degli anni di piombo

Giorgio è un terrorista di sinistra condannato all’ergastolo e rifugiato in un avamposto guerrigliero nel Centro America. Nel 1989, col crollo del muro di Berlino e successive smobilitazioni, Giorgio decide di rientrare in Italia ma soltanto per tornare ad essere un uomo normale. Consegnatosi alla polizia italiana, come da copione e su suggerimento del vice questore della Digos, Anedda, l’ex-terrorista “canta”, rivelando i tanti nomi dei suoi vecchi compagni. Scontata una pena minima in carcere, il Codice Penale prevede cinque anni di buona condotta per ottenere la riabilitazione e Giorgio la vuole ad ogni costo e con ogni mezzo. La strada verso la reintegrazione sociale abbatterà vite colpevoli e innocenti. Giorgio non ripara, non risarcisce, non si pone interrogativi morali e i suoi delitti restano senza castigo.
L’ultimo film di Michele Soavi è tratto dal romanzo di Massimo Carlotto e senza mezzi termini racconta la parte peggiore della generazione giovane degli e negli anni ’70. La visione del regista dei famigerati anni di piombo è tutt’altro che romantica e ribellistica, la lotta armata e i suoi crimini sono storia vera. Di quella peggio gioventù, Soavi sceglie il peggio: un’idealista senza una forte connotazione ideologica che confluisce nell’organizzazione terrorista quasi a sfogare una spontanea inclinazione al crimine. L’ex terrorista, interpretato in maniera convincente da Alessio Boni, è credibilmente e definitivamente cattivo. Il suo personaggio, contrappasso del Matteo Carati arruolato in polizia ne La Meglio Gioventù, non ha sfumature, non ha cedimenti, non ha redenzione. Giorgio acquista, perché la paga, la riabilitazione e il codice fiscale, ribadendo la sua aggressività e riconfermando la vocazione alla prevaricazione. Il finale crudele, ambientato nel nord-est di un’Italia mai così cruda e nera, non rassicura lo spettatore ma resta addosso come la canzone di Caterina Caselli, magnifica ma privata da Soavi della connotazione leggera. Perché anche lo spettatore dovrà morire “un po’ per poter vivere”.

Recensione di Marzia Gandolfi:      https://www.mymovies.it/film/2006/arrivederci-amore-ciao/

2 replies to “Arrivederci amore ciao (Michele Soavi, 2006)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

close-alt close collapse comment ellipsis expand gallery heart lock menu next pinned previous reply search share star