Regia di Akira Kurosawa un film con Kyôko Kagawa, Toshirô Mifune, Yûzô Kayama, Yoshio Tsuchiya. Titolo originale: Akahige. Genere Drammatico – Giappone, 1965
Dal romanzo di Shugoro Yamamoto. Giovane medico fa il suo tirocinio in un lazzaretto per poveri e incurabili sotto la guida del dottor Akahige, impara a conoscere da vicino il dolore, ne diventa l’erede spirituale. Con Donzoko ( I bassifondi , 1957) e Dodes’ka-den (1970) forma una sorta di trilogia sociale della miseria nell’itinerario di Kurosawa. Sul tema tradizionale del rapporto tra maestro e allievo, è la storia di una presa di coscienza, un romanzo di educazione. Di grande bellezza plastica nell’uso del grande schermo (Tohoscope), sostenuto da una solenne colonna musicale (Haydn, la Nona di Beethoven) e da una varietà di registri narrativi (tenerezza, crudeltà, due gustosi intermezzi comici), affollato di personaggi, risulta un po’ programmatico e didattico nel suo assillo di essere un capolavoro umanistico. È il 17° e ultimo film della coppia Kurosawa-Mifune: il regista rimproverò all’attore di aver puntato troppo sul monumentale nell’interpretazione del suo santo laico.
commento da “Il Morandini” Dizionario dei film visibile quì:
https://www.mymovies.it/film/1965/barbarossa/
tres, che vi propone anche questo film!
https://mega.nz/file/TOBkjKRB#ItkGgcpEKTl5E8FA24JIgFxU7MKOB9ibrb4rbjccpvY