Regia di Roberto Rossellini. Con Ingrid Bergman, Tullio Carminati, Agnese Dubbini, Giacinto Prandelli, Saturno Meletti, Augusto Romani
Drammatico, durata 76 min. – Italia 1954
Giovanna D’Arco secondo Rossellini
In un’atmosfera onirica, Giovanna d’Arco, bruciata sul rogo, viene accompagnata da un gruppo di angeli in cielo. Qui incontra San Domenico, che durante la sua vita aveva combattuto le eresie degli albigesi nel Sud della Francia.
San Domenico mostra a Giovanna, assalita dai dubbi perché condannata come eretica e strega, una serie di episodi della sua vita.
Coloro che l’hanno giudicata sono in realtà degli animali stolti che credono fermamente al Diavolo (il presidente della giuria è Porco, i giudici sono Pecore e il cancelliere è Asino) e lei non deve temere perché è l’eletta di Dio.
Giovanna ha giocato la sua partita a favore del re di Francia (Sua Maestà la Stoltezza), trionfando contro il re d’Inghilterra (Sua Maestà la Boria) e il duca di Borgogna (Sua Maestà l’Avarizia), ma cedendo al quarto re, Sua Maestà la Morte.
Giovanna ha sentito suonare la campana nera e la campana bianca, ha udito le voci di Santa Caterina e Santa Margherita che le hanno indicato la retta via e, con la spada consegnatale da San Giovanni, ha ricondotto il suo re nel cuore della Francia fino a Reims per essere incoronato nella gioia del popolo e del clero.
Adesso Giovanna consapevole di aver salvato e riunito la Francia è pronta per il suo martirio sul rogo a Rouen, sicura che la sua fede le donerà la salvezza eterna nel Regno di Dio.
Recensione: https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanna_d%27Arco_al_rogo
https://mega.nz/file/VK4ixIpS#8Zax70AeqTwDTBIESno1QvqhPnJ8OtbBzVFL_QIuv78
Grazie per avere condiviso questo emozionante capolavoro!