Regia di Francesco Maselli. Con Lucia Bosè, Isa Miranda, Anthony Steffen, Jean-Pierre Mocky, Giuliano Montaldo, Marco Guglielmi, Ivy Nicholson, Terence Hill, Franco Lantieri, Leonardo Botta, Goliarda Sapienza
Genere Drammatico – Italia, 1955, durata 102 minuti
1943, dopo l’8 settembre. Nella campagna milanese un gruppo di giovani borghesi sfollati trascorre il tempo nell’indecisione: entrare nella resistenza contro i tedeschi? Rifugiarsi in Svizzera? Uno di loro, il nobile Andrea (Mocky) s’impegna grazie anche all’esempio di un’operaia (Bosé) e di alcuni partigiani. 1° film di F. Maselli (1930) su sceneggiatura scritta con Aggeo Savioli ed Eriprando Visconti. C’è qualche squilibrio tra il versante intimistico della storia e le ambizioni di rispecchiamento storico e sociale, ma nella 2ª parte il racconto prende quota e culmina in una bella e commossa sequenza. Sostenuto dalla suggestiva fotografia di Gianni Di Venanzo e dalle musiche di Giovanni Fusco, ha in Bosé, I. Miranda, Mocky gli interpreti più convincenti. Si riconoscono Mario Girotti (il futuro Terence Hill), la piccola Dori Ghezzi e il futuro regista Giuliano Montaldo.
Recensione: https://www.mymovies.it/film/1955/glisbandati/
https://mega.nz/file/h5oSWDrS#q8ZwfSvvRM5oGM7s88hM74sW3QZunyhKryFOGFW30hM