Regia di Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola. Con Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Alberto Sordi, Ornella Muti, Eros Pagni, Gianfranco Barra
Genere Commedia – Italia, 1977, durata 115 minuti
È un film in 14 episodi di diversa lunghezza: 7 diretti da Scola, 5 da Risi, 2 da Monicelli, ma nei titoli non sono firmati. I temi: ospizi-lager per vecchi, repressione psichiatrica, violenza politica, criminalità e la paura che provoca, minori coinvolti in pornocinema, indifferenza, sequestri di persona, terrorismo. Rispetto al 1963 ( I mostri ) lo stato delle cose in Italia è assai peggiorato. Le caratteristiche dei “mostri” “sono ancora l’inconsapevolezza e la convinzione di essere, comunque, dalla parte del giusto” (A. Viganò). Qua e là superficiale, qualche sbandata di gusto e di cinismo spinto. I tre episodi migliori sono, forse: First Aid (Monicelli), Senza parole (Risi), Elogio funebre (Scola). Gli intenti satirici funzionano laddove la parola diventa strumento di potere. Servì per contribuire alle spese mediche per l’amico sceneggiatore Ugo Guerra, gravemente malato.
Recensione: https://www.mymovies.it/film/1977/i-nuovi-mostri/
https://mega.nz/file/rvAGkLSZ#mc3tH3nasexQhWx7lpx3-Y5mMu5ES7DnIJMgLzs0s8g