Regia di Duccio Tessari. Con Michèle Morgan, Enrico Maria Salerno, Sylva Koscina, Jacques Perrin, Stefania Sandrelli, Gastone Moschin, Fred Williams, Ugo Attanasio, Mario Brega, Fredrick Hall, Massimo Ceccato, Antonio Cremonese, Luciano Gerardelli, Lucio Rama, Rodolfo Lodi, Mario Lombardini, Jacques Stany, Antonio Segurini, Rosaria Tornatore, Nino Persello, Renato Terra, Luigi Rumor
Drammatico, durata 100 min. – Italia 1963
A Venezia un giovane fornaio viene accusato ingiustamente dell’omicidio del conte Alvise e giudicato dal Consiglio dei Dieci. Egli viene condannato a morte dopo un processo che assume ben presto connotati politici a causa delle innovazioni che il conte Barbo vorrebbe portare nella Serenissima: la partecipazione diretta del popolo al governo della cosa pubblica. Ed è proprio per respingere questa iniziativa che il Consiglio dei Dieci emette un verdetto di condanna, interpretando una sentenza assolutoria come una vittoria del popolo sulla nobiltà e sul patriziato veneto. Nemmeno quando il Conte Barbo, difensore del Fornaretto, si denuncerà come l’assassino di Alvise Guoro, il Consiglio dei Dieci e quello degli Avogadori riterranno decoroso per un nobile e per tutti gli aristocratici veneziani riconoscere in lui l’autore del delitto.
Recensione: https://www.comingsoon.it/film/il-fornaretto-di-venezia/18296/scheda/
https://mega.nz/file/ogoGhaYQ#tombol-cuMX2NCLvZIQHiIZGEJRqJf0iXRCdceXd2oE
Grazie e complimenti per questa splendida condivisione dalla tradizione popolare veneziana 👍😀