Un film di Sydney Pollack con Meryl Streep, Robert Redford, Klaus Maria Brandauer, Michael Kitchen, Malick Bowens. Cast completo Titolo originale: Out of Africa. Genere Drammatico – USA, 1985, durata 160 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi:
Nel 1914, la ricca danese Karen Blixen sposa con un matrimonio d’interesse il barone svedese von Blixen-Finecke e si trasferisce insieme a lui in Kenya, per occuparsi di una piantagione di caffè. Mentre è in Africa a gestire la proprietà Karen, trascurata dal marito, conosce l’avventuriero inglese Denys Finch-Hatton e si innamora di lui; ma nel frattempo, la donna dovrà affrontare numerose difficoltà.
La mia Africa è l’adattamento cinematografico del celebre romanzo autobiografico della nota scrittrice Isak Dinesen (pseudonimo della stessa Karen Blixen), prodotto e diretto nel 1985 dal regista di Come eravamo Sydney Pollack e sceneggiato da Kurt Luedtke, che si è ispirato anche a due biografie della Blixen e di Finch-Hatton. In oltre due ore e mezzo di durata, l’opera di Pollack racconta la vita della baronessa danese Karen Blixen negli anni compresi fra il 1914 e il 1931, la sua esperienza nel continente africano e la tormentata passione per l’avventuriero Denys Finch-Hutton; ad interpretare i ruoli dei protagonisti sono due attori del calibro di Robert Redford e Meryl Streep. Realizzato con un notevole sforzo produttivo, La mia Africa si è rivelato uno dei maggiori successi del decennio (240 milioni di dollari d’incasso) ed ha ricevuto le lodi unanimi della critica, aggiudicandosi ben sette premi Oscar (tra cui miglior film, regia e sceneggiatura) e tre Golden Globe.
Costruito come un film dal respiro classico, La mia Africa si propone da una parte come una tradizionale love-story cinematografica, ricca di momenti romantici e struggenti (ma senza mai scivolare nel patetico); dall’altra, invece, la pellicola di Pollack è soprattutto il viaggio spirituale di una donna alla scoperta di un continente selvaggio e sconosciuto, ricco di mistero e di fascino. Oltre ai ricordi dell’Africa, un altro elemento di rilievo della trama è il topos del racconto e del potere immaginifico della parola: Karen, la scrittrice, è anche la donna capace ammaliare gli ascoltatori con le proprie favole; storie create dal nulla e narrate durante la notte, come Scheherazade. A fare da sfondo alle vicende c’è poi il suggestivo paesaggio africano con i suoi panorami mozzafiato, splendidamente fotografati da David Watkin.
In questo film lirico e contemplativo, confezionato in maniera impeccabile, un apporto fondamentale è costituito dalla mirabile interpretazione della protagonista Meryl Streep, che per il ruolo della Blixen ha imparato perfino a parlare in inglese con accento danese. Nella colonna sonora, oltre alle composizioni di Mozart ascoltate dalla Blixen con il giradischi regalatole da Denys, anche le meravigliose musiche di John Barry (inclusa la stupenda Flying over Africa), premiate con l’Oscar.
commento di Stefano Lo Verme visibile quì:
https://www.mymovies.it/film/1985/lamiaafrica/
tres, che nell’offrirvi questo film rippato dal mio DVD augura a tutti una sana e felice giornata!
part 1
https://mega.nz/file/EttB0SAa#GiLXhXi_DeduEgkK2M1lOSya26UBB4p-vVYHOkeoxrk
part 2
https://mega.nz/file/k8kHHCjT#dcNlW__vNINYQeIKoOyj_7x48LxdqzKzt0WAJO8UGQc