Un film di Federico Fellini con Roberto Benigni, Paolo Villaggio, Nadia Ottaviani, Marisa Tomasi, Angelo Orlando.
Il mite mattocchio Salvini, convinto che in fondo ai pozzi di campagna esistano messaggi misteriosi, trova un compagno di vagabondaggi nel patetico e paranoico Gonnella, prefetto in pensione, convinto di essere vittima di un complotto. È l’ultimo e il più sconsolato film di Fellini (anche il 1° ispirato a una fonte letteraria contemporanea: Il poema dei lunatici , 1987, di Ermanno Cavazzoni), e non soltanto per i temi di morte, follia, vecchiaia, solitudine. Di costruzione frammentata e di disordinata ricchezza inventiva (la moglie-vaporiera, la gnoccata, la discoteca e il valzer), è un desolato commento sulla volgarità e l’abominio del tempo presente, una fiaba contro il rumore di fondo e sulla necessità del silenzio. Nastro d’argento alla musica di Nicola Piovani.
commento visibile quì:
https://www.mymovies.it/film/1990/la-voce-della-luna/
tres che dedica anche questo fillm a mia nipote Maura, così impegnata nelle sue bellissime mostre d’arte
part 1
https://mega.nz/file/5VBijDoB#GWIYqTFKcmkmzU17wHl5_Pf6XCjfggkvzsPcAVMZB0k
part 2
https://mega.nz/file/xcIWGDCY#JsIptog9HS9YBc__YLtw7j7kuXpt6SHLMuYvFQoJXjg
part 3
https://mega.nz/file/kII2EBYb#QD574V-3JSD1u8dA0mMWinMHw–Pmqc3rzMBZURBhW4
Vorrei fare presente a tutti gli amici di questo blog che per 3 giorni sarò via!
tres
Aggiungo che mia nipote Maura, se mai si deciderà di mostrare al mondo le sue bellezze nascoste, sarà sempre benvenuta!
tres