Regia di Marco Ferreri un film con Isabelle Huppert, Marcello Mastroianni, Hanna Schygulla, Fiammetta Baralla, Angelo Infanti Genere Drammatico – Italia, 1983, durata 105 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 18
Storia di Piera (Huppert) che, ancora bambina, fa da madre e complice alla madre Eugenia (Schygulla), disinibita, amorale, non cresciuta, che ama il marito (Mastroianni), piccolo funzionario del PCI, ma lo tradisce con il primo che passa, pagando la sua irresponsabilità con depressioni profonde e gli elettroshock. Ferreri – che nei titoli firma anche “l’ambientazione generale” – trasferisce la Bologna del libro-dialogo (1980) di Piera Degli Esposti e Dacia Maraini, anche sceneggiatrici, alle piazze metafisiche e alle vie svuotate di Latina, Sabaudia, Pontinia e sul litorale contiguo. 19° film di Ferreri, poco ideologico e molto tattile, ricco di incanti e di immagini forti, ma anche di ellissi, accompagnate dal sax di Stan Getz. Esemplare per l’uso del fuori campo, cioè per quel che lascia fuori, tace, sottintende. Efebo d’oro 1983.
commento da “Il Morandini ” Dizionario dei film visibile què:
https://www.mymovies.it/film/1983/storia-di-piera/
tres, che è lieto di proporvi questo film rippato dal mio DVD
https://mega.nz/file/z2R1jDSL#92SEZrnIaYLcCUC7Es2ZdyytYXZAmYLuzyBJ7E9GNXY
Ancora grazie mille 😀👍👏
Prego di niente!
tres