ULTIMO TANGO A PARIGI (Bernardo Bertolucci)

Regia di Bernardo Bertolucci un film  con Marlon BrandoMaria SchneiderMaria MichiGiovanna GallettiGitt Magrini Genere Drammatico, – Italia1972

Un uomo, rimasto vedovo della moglie suicida, si aggira per Parigi in preda a una irrefrenabile malinconia, dovuta, oltre che alla perdita della sua compagna, a un passato confuso e alla perdita della giovinezza. L’incontro con una giovanissima ragazza borghese e il loro fulmineo rapporto sessuale cambierà la vita di entrambi. Ma l’uomo sembra imprigionato in una sorta di ossessione erotica, che solo in un primo tempo è condivisa dalla giovane. Quando scemerà l’interesse della ragazza per quel rapporto senza futuro, questa ucciderà il suo amante.

Film discusso ma non discutibile, Ultimo tango a Parigi reca l’impronta di quello che può essere considerato il vero autore del film: Marlon Brando.

Bertolucci non sarà mai più così sincero e ossequiente con la storia che racconta. A supporto di questa tesi resta il fatto che quando Brando è assente il regista cerca di reimpadronirsi della storia con uno stile “Truffaut” fastidioso e ingiustificabile. La presenza di Jean-Pierre Léaud è in tal senso indicativa. Il solo modo di non essere travolto da Brando era quello di mettersi al servizio delle studiate improvvisazioni del geniale attore. E Bertolucci lo ha fatto, sia pure con qualche sofferenza. Il risultato è un film ibrido ma entusiasmante.

Quando il film fu distribuito era già stato preceduto dalle cronache scandalistiche, che avevano speculato su alcune sequenze di grande impatto erotico, per allora. In seguito abbiamo visto ben altro. E in quelli che si possono considerare anni contraddittori e che vengono denominati secondo i casi, anni di piombo, di restaurazione e altre definizioni pseudo storico-sociali, il film venne ritirato e i negativi distrutti; tutto con un furore da inquisizione. Per fortuna si salvò qualche copia, e ora il film viene venduto e svenduto anche nei supermarket, assieme alla nutella. E il furore scatenato dalla presunta empietà della pellicola, dov’è?

commento di Adriano De Carlo visibile quì:

https://www.mymovies.it/film/1972/ultimotangoaparigi/

tres, che vi propone questo film, rippato dal mio DVD

4 replies to “ULTIMO TANGO A PARIGI (Bernardo Bertolucci)

  1. Grazie per il film, davvero. Ricordo, vista la mia eta’, il putiferio scatenato da alcune scene (soprattutto una) del film, e ricordo l’atmosfera da inquisizione.
    Una domanda: Ultimo tango a Parigi e La prima notte di quiete: quale dei due film e’ uscito prima (l’anno, se ben ricordo, e’ lo stesso)? Sai perche’ ti chiedo questo? Semplicemente per l’uso dello stesso identico cappotto da parte di Brando e Delon.
    Tra parentesi, dovrei cercarmi La prima notte di quiete, non lo ho.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

close-alt close collapse comment ellipsis expand gallery heart lock menu next pinned previous reply search share star